Salò, tra le varie località gardesane, è forse meno conosciuta e frequentata ma non meno affascinante. In una parola potremmo definire questa cittadina elegante e raffinata grazie anche al suo importante passato. Dal XIV secolo divenne infatti capitale della Magnifica Patria, una sorta di confederazione che univa 34 comuni della zona e che durò fino alla soppressione ordinata da Napoleone. Proprio per essere degna di rivestire questo ruolo di prestigio, Salò si arricchì di significativi edifici simbolo: il Palazzo della Magnifica Patria, oggi municipio, e il meraviglioso Duomo dedicato all’Annunziata, vera e propria pinacoteca che conserva al suo interno capolavori come il Crocifisso ligneo che Mantegna non esitò a definire uno dei più belli che avesse mai visto.
Uno dei salodiani più celebri è stato Gasparo Bertolotti, meglio noto come Gasparo da Salò, considerato l’inventore del primo violino. Ecco perché Salò è ritenuta la città del violino ed ecco perché nel punto panoramico per eccellenza della conca si può oggi ammirare un monumento in suo onore arricchito da una straordinaria frase di Gabriele d’Annunzio.
Ma Salò è entrata nella scena internazionale per un’altra pagina di storia contemporanea durante i due anni della Repubblica Sociale Italiana. Sebbene Mussolini risiedesse a Gargnano (altra località gardesana poco più a nord) e il Ministero degli Interni fosse a Toscolano Maderno, molti sono gli edifici che ancora oggi possiamo qui ammirare (in esterno) che vennero confiscati durante la RSI per accogliere gli uomini di Mussolini e di Hitler o i vari ministeri. Salò offre quindi la possibilità ai visitatori, gruppi di adulti come scolaresche (in modo particolare le secondarie di primo e secondo livello) di approfondire questo delicato e drammatico momento storico.
Tantissimi i palazzi simbolo di Salò, dagli stili più disparati – rinascimentali, barocchi, neoclassici, liberty – è d’obbligo quindi una passeggiata nella via centrale e sul lungolago di inizio Novecento costruito dopo il terremoto del 1901, per ammirare questa varietà.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono Chiara Bertoldi guida turistica abilitata della Provincia di Brescia dal 2003. Laureata in lettere ad indirizzo storia dell'arte ho avuto la fortuna di capire già nel 1997, quando ho iniziato a fare visite guidate all'interno di mostre allestite nella mia città, che nella vita avrei voluto fare del mestiere di guida turistica la mia professione e posso dire di esserci riuscita! Far conos...
Vedi Guida© 2023 Gimmeguide. Tutti i diritti sono riservati.