Dopo 9 anni di chiusura per importanti lavori di restauro e riallestimento è stata riconsegnata ai bresciani e ai turisti una nuova Pinacoteca Tosio Martinengo. Sorprendente l’allestimento che vede la presenza di velluti e tappezzerie dai colori più diversi in dialogo serrato con le opere presenti nelle varie sale. Nuova è anche la scelta espositiva che per la prima volta mostra opere che interessano un lasso di tempo che dal XIV secolo arriva non più fino al XVIII bensì al XIX secolo e presenta non solo opere pittoriche di valore ma anche oggetti d’arte applicata come gli smalti, gli avori ed in particolar modo la raffinatissima e varia collezione di vetri.
21 le sale, un centinaio le opere, in gran parte provenienti dalla collezione che il Conte Paolo Paolo Tosio donò alla città e che ora si trovano nel Palazzo che il Conte Leopardo Martinengo da Barco lasciò a Brescia.
Accanto ai dipinti realizzati dai più grandi pittori della pittura bresciana, quali Vincenzo Foppa, Moretto, Romanino e Savoldo, è possibile ammirare due capolavori giovanili di Raffaello, le grandi tele di Pitocchi del pittore milanese Giacomo Ceruti, fino ad arrivare alla bellissima “Eleonora” di Antonio Canova e a due importanti dipinti di uno dei principali rappresentanti della pittura dell’Ottocento, Francesco Hayez.
Il biglietto della Pinacoteca non è incluso nel costo della visita guidata.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono Chiara Bertoldi guida turistica abilitata della Provincia di Brescia dal 2003. Laureata in lettere ad indirizzo storia dell'arte ho avuto la fortuna di capire già nel 1997, quando ho iniziato a fare visite guidate all'interno di mostre allestite nella mia città, che nella vita avrei voluto fare del mestiere di guida turistica la mia professione e posso dire di esserci riuscita! Far conos...
Vedi Guida© 2023 Gimmeguide. Tutti i diritti sono riservati.