Se Brescia è stato un centro molto importante al tempo dei romani, non sono da meno le testimonianze medievali, molto ben conservate, che ancora oggi arricchiscono la città e che ci permettono di conoscere le varie dominazioni che qui si sono via via succedute.
Non dimentichiamo che il Museo di Santa Giulia è stato allestito all’interno dell’antico monastero longobardo fondato dalla regina Ansa, moglie dell’ultimo re longobardo, il Re Desiderio. E’ quindi possibile scoprire insieme, in compagnia di una guida turistica abilitata, la chiesa dell’VIII secolo di San Salvatore con la suggestiva cripta, i corredi funebri longobardi e la celebre Croce di Re Desiderio (che in realtà, nonostante l’evocativo nome, è già di età carolingia).
In città non ci sono ahimé testimonianze longobarde ma molti edifici di età comunale come il Broletto, antico palazzo del comune con la Torre del Pegol e il Duomo Vecchio, conosciuto anche come la Rotonda per la sua insolita forma che richiama il Sacro Sepolcro di Gerusalmme. A questi due simboli della Brescia medievale vanno aggiunti anche alcuni piccoli tesori nascosti nel cuore della città: la chiesetta di San Marco posizionata di fronte alla Torre d’Ercole, ovvero uno dei rarissimi esempi di casa-torre a Brescia, la Torre di Porta Bruciata, costruito nel Medioevo sui resti della porta romana (porta Mediolanensis), accanto alla quale si trova l’insolita chiesa romanica di San Faustino in Riposo che tanto ricorda un trullo. È poi imperdibile l’avventurarsi nel quartiere popolare nella parte occidentale della città che ancora offre dei retaggi medievali quali la Curt de’ Puli, una piccola corte che sembra essere stata risparmiata dallo scorrere del tempo, la Torre della Pallata o ancora gli affreschi due-trecenteschi della Chiesa di San Francesco.
Infine anche il castello di Brescia, il Falcone d’Italia, riserva sorprese e curiosità e ci racconta, prima ancora della dominazione veneziana, della presenza dei Visconti in città.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono Chiara Bertoldi guida turistica abilitata della Provincia di Brescia dal 2003. Laureata in lettere ad indirizzo storia dell'arte ho avuto la fortuna di capire già nel 1997, quando ho iniziato a fare visite guidate all'interno di mostre allestite nella mia città, che nella vita avrei voluto fare del mestiere di guida turistica la mia professione e posso dire di esserci riuscita! Far conos...
Vedi Guida© 2023 Gimmeguide. Tutti i diritti sono riservati.