Camminata alla scoperta dei monumenti e del periodo storico che segnano l’inizio dell’età dell’oro della città, quando, nella seconda metà del Duecento, Firenze diventa una delle grandi metropoli europee. È la città che incide sui muri del Palazzo del Capitano del Popolo, che a lei “apparteneva la terra e il mare e tutta la superficie del globo”; è la città del fiorino, il dollaro del Medioevo e delle centocinquanta case torri, i grattacieli medievali; è la città delle ottanta banche, che ne facevano uno dei centri finanziari più importanti della cristianità; è, insomma, la New York del Medioevo.
Ma è anche un immenso cantiere dove la ricchezza si trasforma in bellezza, maestosità e magnificenza. Alla fine del secolo si avvia la costruzione del Duomo, del Palazzo della Signoria dei grandi complessi conventuali di Santa Croce e di Santa Maria Novella, delle nuove mura, fra le più grandi mai viste nella penisola in età medievale. Un momento storico irripetibile che ha visto brillare la stella di Dante e di Giotto, il momento storico che ha visto forgiare una nuova immagine dell’uomo che cerca d’imporsi ad uno spazio e a un tempo che vanno via via desacralizzandosi e che aprirà le porte al Rinascimento.
Il tour è in gran parte in esterno e include piazza del Duomo, piazza della Signoria, Ponte Vecchio, il quartiere medievale e piazza di Santa Croce con la visita della basilica.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Salve, mi chiamo Francesco e sono fiorentino. Firenze è, ed è stata, il pernio della mia vita, la città dove sono nato, cresciuto e dove ho studiato alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne. E'la conoscenza delle lingue straniere che mi ha consentito di fare esperienze all'estero: a Parigi, dove ho lavorato per alcuni mesi e a Londra, dove ho vissuto per un breve periodo. Ho inse...
Vedi Guida© 2023 Gimmeguide. Tutti i diritti sono riservati.