In questa giornata di mezza estate andremo a farci quattro passi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nel senso che… li faremo letteralmente! Infatti toccheremo 4 Passi che si trovano nel cuore del Parco, fra Romagna e Toscana, a ridosso della Riserva Integrale di Sasso Fratino, che nel 2017 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Punto di incontro è il piazzale antistante il cimitero di Santa Sofia: da qui partiremo, con le auto, per giungere alla chiesa di Sant’Eufemia di Pietrapazza. Ora saranno solo i nostri piedi e la carta escursionistica ad indicarci la via.Prendiamo subito il sentiero CAI 205 che ci mostra in sequenza i ruderi di Cialdella, Eremo Nuovo e La Bertesca, fino ad incrociare la strada forestale del Cancellino. La imbocchiamo a sinistra e la lasciamo, dopo la Fonte delle Cavalle, per salire al primo dei nostri valichi: il Passo della Bertesca. Per sentiero ombreggiato e minimo dislivello giungiamo al Passo della Crocina, vicinissimi alla Riserva Integrale di Sasso Fratino.
Ora percorriamo il sentiero di crinale 00, che si affaccia un po’ in Romagna e un po’ in Toscana, per giungere prima al Passo dei Cerrini e poi al Passo dei Lupatti (nome che evoca il triste mestiere praticato in passato di cacciatori di lupi). Proseguiamo il cammino fino a Prato ai Grilli e poi al Poggiaccio, già su comoda strada forestale. Da qui una lunga discesa ci conduce fino alla chiesa di Pietrapazza, concludendo così questo lungo ma bellissimo anello.
Itinerario: Pietrapazza – P.sso della Bertesca – P.sso della Crocina – P.sso dei Cerrini – P.sso dei Lupatti – Poggiaccio – Pietrapazza.
Lunghezza: 20km Dislivello: +/- 1400m Durata: 8h circa Difficoltà: EE
Ritrovo: ore 9.00 c/o parcheggio del cimitero di S.Sofia – FC (43.953398, 11.910788)
Durata: 8h circa – Difficoltà: Difficile (EE) – Lunghezza: 20km – Dislivello: +/- 1400m
Equipaggiamento: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile leggero, giacca impermeabile/gore-tex, cappellino/bandana, crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto.
Pranzo al sacco. Al termine dell’escursione, possibilità di cenare presso ristorante Cà di Veroli (indicare questa opzione nel form di prenotazione).
Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.
La partecipazione all’escursione sarà subordinata all’accettazione delle misure di sicurezza volte al contenimento del contagio Covid-19:
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Laureato in Scienze Faunistiche, sono Guida Ambientale Escursionistica dal 2006 e fondatore di Romagnatrekking. Innamorato fin da piccolo di montagna, natura e soprattutto di animali selvatici, da molti anni ho fatto di questa passione il mio mestiere. Accompagno escursioni giornaliere e trekking di più giorni, in ogni ambiente naturale e area protetta dell’Emilia-Romagna. Mi occupo di Outdoor...
Vedi Guida© 2023 Gimmeguide. Tutti i diritti sono riservati.