Mi chiamo Susanne Mayer, abito in mezzo alla natura in un vecchio borgo di pietra sul versante soleggiato dell’Ossola. Sono nata in Germania a Mannheim, lontano da questi posti meravigliosi, gli eventi della vita mi hanno fatto innamorare del Lago Maggiore e dell'Ossola, facendomi nascere una grande passione per questi luoghi e dislivelli unici. All'età di 21 anni lasciai la Germania per trasferirmi sul Lago Maggiore. Nell'arco di decenni ho vissuto diversi cambiamenti. Mi sono diplomata alla scuola da modellista Arte &Moda a Novara, per 2 anni ho realizzato costumi per teatro e vestiti per me e i miei amici, dopodiché ho iniziato lo studio intenso sull'arte clownesca e recitazione per trovarmi in teatro. Ho passato 3 anni nella pista di due circhi (Germania, Svizzera) interpretando il personaggio del Clown Bianco nel classico trio clownesco, spostandomi in roulotte ogni due giorno per un’altra località. Ritornando alla base dell’amato Verbano alla fine del 93 entrai nel 96 in contatto con il turismo sul lago Maggiore. Poter stare con i miei figli, in un posto senza muovermi al contrario del mondo teatrale era fantastico. Iniziai a studiarmi per anni la storia, l’arte, la cultura e la botanica del VCO (che sinceramente non ho mai cessato di studiare). La passione di muovermi in natura, in particolare camminare per le valli, arrivare in vetta, fare percorsi sui versanti dei laghi, scoprire dei borghi con tutte le particolarità di un tempo passato, vivere a passo lento e sentire intensamente quello che mi circonda mi ha cambiato la vita ... Questo mi ha portato a sviluppare e concretizzare delle idee per un turismo sostenibile, scoprire e vivere un territorio fantastico in rispetto all’ambiente. Condurre gruppi, vedere il loro interesse, le loro necessità, fa sì che ogni escursione o visita diventi un momento unico. L’amore per stare insieme alle persone, di farle gioire durante il loro tempo libero e vedere i loro sorrisi è semplicemente bellissimo! Dal 2002 ho preso l’abilitazione e lavoro come Guida Turistica, nel 2009 segue l’abilitazione di guida Escursionistica, nel 2013 nasce il progetto OssolaGuide con un calendario ricco di escursioni annuali, dal 2017 sono diventata Guida Ufficiale dei Parchi Naturali dell’Ossola e nel 2020 nasce il progetto Ossola, Laghi e Risaie insieme ad altre care colleghe per far conoscere questo bellissimo territorio dell'alta Piemonte.
Sacro Monte Calvario di Domodossola, 28845 Domodossola VB
Visita pomeridiana al Sacro Monte Calvario di Domodossola assaporando la natura, la storia e l’arte che fanno di questo luogo uno Sito Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Visiteremo le cappelle, il Santuario e i giardini fino a godere una mer
Piazza Aldo Moro, 1, Baceno VB, Italia
Le marmitte e streghe di Croveo. Bellissimo giro ad anello che ci permetterà di scoprire borghi di pietra, chiesette, prati e boschi, accompagnati dall'acqua e dalle storie di streghe. Dislivello: 200 mt, 6,5 km, tempo percorso circa 3-4 ore, Diffic
Parcheggio Alpe Devero, Baceno (VB)
Parco Naturale Alpe Devero. Un dosso erboso al centro di una corona di montagne bellissime. Alla scoperta di una montagna speciale da salvaguardare, il Monte Cazzola che offre un panorama spettacolare che vaga a 360° sulle montagne Lepontine. Attrav
Cascata del Toce, Località Frua, 28863 Formazza (VB)
Valle Formazza – Lago Nero, paesaggio meraviglioso, ricco di cascate, di colori tra fiori e versanti dal grigio delle rocce e l’acqua pura d’alta montagna. Dislivello ca. 930 mt ca. 15 km, tempo percorso totale ca. 7 h. Difficoltà EE.
Piazzale Flaim Miazza, Intra, VB, Italia
Lago Maggiore – Alla scoperta dei vecchi collegamenti da Ghiffa - Sacro Monte di Ghiffa – Intra. Le Località soleggiate e il Sacro Monte di Ghiffa, luogo indimenticabile per la sua atmosfera e la sua storia. Una tratta in BUS di linea. Escursion
Via Geremia Bonomelli, Domodossola, VB, Italia
Domodossola, un cuore che batte al centro delle sette vallate! Alla scoperta di una cittadina che sa sorprende con una storia ricca e affascinante, con un centro storico, che conserva un aspetto medievale tra stradine e viuzze tortuose.
Santa Maria Maggiore, VB, Italia
I mercoledì della Vigezzo con la Vigezzina. Alla scoperta dei comuni della Valle Vigezzo, la valle dei pittori e degli spazzacamini, da Re a Santa Maria Maggiore.Questa facile escursione ci farà scoprire le bellezze dei vari comuni, tra fede e arte
Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato al più presto.
© 2023 Gimmeguide. Tutti i diritti sono riservati.