Chi decide di mettersi in viaggio cerca qualcosa. Un’immagine, un sapore, una storia. Qualcosa che per qualche motivo ha nella mente, che desidera, che sente dentro ma che non diventerà viva finché non avverrà l'incontro. E l'incontro con il luogo desiderato non è sempre semplice. Ogni luogo è fatto di mille storie, accadimenti, passaggi stratificati nello stesso punto geografico per anni, secoli, millenni. Ci vuole tempo per capirsi con i luoghi. Ci si guarda, ci si studia, ci si conosce. E poi, alla fine, ci si innamora. Questa è la mia visione di chi si mette in viaggio. La mia idea del mio lavoro di guida è quella di un ponte. Un ponte tra le immagini e i desideri nella mente del viaggiatore e la realtà complessa del luogo dove sono nata e con il quale, negli anni, dopo esserci guardati, studiati, capiti, ho stabilito un rapporto privilegiato. I luoghi, come le persone, sono complessi. Mostrano la parte migliore e nascondono i panni sporchi. Esibiscono i trionfi e seppelliscono le brutte storie. Dei miei luoghi, come delle mie persone, io amo tutto. Perché tutto contribuisce a ciò che oggi esiste e resiste. Anche i panni sporchi, anche le ferite. Ci vuole lentezza per innamorarsi di un luogo. Ci vuole calma, tempo e desiderio. Benvenuti, dunque, a casa nostra. Fate come se fosse casa vostra. ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Someone who decides to travel is looking for something. An image, a flavour, a story. It is something that he or she has in mind, desires, feels inside him/herself for some reason and yet this something cannot/does not come to life until the encounter happens. And the encounter with the desired place is not always easy. Every place is made up of so many stories, events, stratified passages in the same geographical point spanning over years, centuries, millenniums. It takes time for us to understand places. We look at each other, we study each other, we get to know each other. And then, finally, we fall in love with them. This is my vision of people who travel. I see my work as a guide like a bridge – I am A bridge between the images and desires that are in the traveler’s mind, and the complex reality of the place where I was born. It is the place I established a special relationship with over the years, after we looked at each other, we studied each other, and we got to know each other. Places, like people, are complicated. They show their brightest side and they hide their dirty linen. They exhibit their triumphs and they bury their nasty business. But I love everything about my places, as well as about my people, because everything contributes to what exists and what resists – even the dirty linen, even the wounds. Welcome, then, to my place. Let it be your place.
Ostia Antica, Roma, Italia
(TOUR PRIVATO. Biglietto non incluso nei costi (max 10€, salvo riduzioni o gratuità)) Fondata, secondo la leggenda, addirittura da Anco Marzio nel VII secolo a.C., Ostia ci offre la possibilità di immergerci completamente nell’atmosfera di una
Via dei Santi Quattro, 20, Roma, Italia
(TOUR PRIVATO. Biglietto d'ingresso alle Domus del Celio non incluso nel prezzo finale. (Max 8 euro, riduzioni per studenti e minori)) Il periodo medievale a Roma è quasi invisibile, sepolto dalla grande macchina barocca che lo ha ricoperto dal 150
Via della Lungara, Roma, Italia
(Tour Privato. Il biglietto d'ingresso non è incluso nella tariffa finale (Max 10€, riduzioni per studenti e minori)). Bellezza, meraviglia, sontuosi banchetti, riunioni letterarie. La riscoperta della bellezza degli antichi, dei testi classici,
Via XX Settembre, 17, Roma, Italia
Nel XVII secolo Roma è “Il Gran Teatro del Mondo”. L’arte è al servizio del potere. Stupire, impressionare lo spettatore, colpire il suo animo nel profondo. Lasciare il segno. Il segno della fede negli animi semplici della gente del popolo.
Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato al più presto.
© 2023 Gimmeguide. Tutti i diritti sono riservati.